RSPP Datore di Lavoro

corso RSPP Cagliari

Corso RSPP Cagliari

Corso RSPP Cagliari
Datore di Lavoro (rischio BASSO)


8 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00

15 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00

22 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:30

3 giugno 2025 dalle ore 09:00 alle 13:30

€257+iva

Sede del corso:
Piazza Salento, 1 - 09127 Cagliari (CA)

Aggiornamento rischi BASSO (6 ore) - ogni 5 anni

€109+iva

IN PARTENZA

Corso RSPP Cagliari
Datore di Lavoro (rischio MEDIO)


8 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00

13 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00

15 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00

20 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:30

22 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00

27 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00

29 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00

3 giugno 2025 dalle ore 09:00 alle 13:30

€387+iva

Sede del corso:
Piazza Salento, 1 - 09127 Cagliari (CA)

Aggiornamento rischi MEDIO (10 ore) - ogni 5 anni

€187+iva

IN PARTENZA

Corso RSPP Cagliari
Datore di Lavoro (rischio ALTO)


8 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00

13 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00

15 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00

20 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:30

22 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00

27 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00

29 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00

3 giugno 2025 dalle ore 09:00 alle 13:30

Altre ulteriori 16 ore da concordare in funzione del settore in cui rientra l'azienda.

€587+iva

Sede del corso:
Piazza Salento, 1 - 09127 Cagliari (CA)

Aggiornamento rischi alto (14 ore) - ogni 5 anni
€237+iva

IN PARTENZA
Facebook
Twitter
LinkedIn

Corso RSPP Datore di Lavoro (Rischi Basso, Medio e Alto)

Obiettivo del corso RSPP

Il Corso RSPP Datore di Lavoro a Cagliari è progettato per soddisfare le indicazioni dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011. Il corso consente di adempiere agli obblighi del D.lgs 81/2008 e D.lgs 106/09 e gli aggiornamenti dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 in materia di prima formazione e aggiornamento dei datori di lavoro che assumono direttamente l’incarico di RSPP nella propria azienda.

Destinatari del corso RSPP 

Datori di Lavoro e Titolari di imprese a Cagliari con rischi basso, medio e alto che ricoprono personalmente il ruolo di RSPP, come previsto dall’Art. 34 del D.lgs 81/08 e successive modifiche ed integrazioni.

Ogni quanto deve essere aggiornato il corso RSPP?

Il corso deve essere aggiornato ogni 5 anni.

Cosa succede se non faccio il corso RSPP?

Sanzione penale per il datore di lavoro: art. 34 Arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 €. Il corso RSPP per il datore di lavoro è regolamentato dalla normativa vigente, che stabilisce chi può svolgerlo e se è valido online.

In precedenza, abbiamo discusso dei casi in cui il datore di lavoro può assumere il ruolo di RSPP, focalizzandoci sui relativi doveri. Secondo il D.lgs 81/08 e gli Accordi tra Stato e Regioni, uno di questi doveri è quello formativo, che può essere adempiuto attraverso corsi di formazione iniziale e aggiornamento come il corso RSPP a Cagliari.

Oggi esamineremo questo argomento più approfonditamente.

La normativa riguardante la formazione del RSPP datore di lavoro è definita nel testo unico, che stabilisce i casi in cui è possibile assumere questo ruolo e le modalità a esso associate.

In particolare, l’articolo 31, comma 6, e l’articolo 34 ne regolamentano l’esercizio.

L’articolo 34, comma 2, impone al datore di lavoro che vuole assumere tali compiti di frequentare corsi di formazione della durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati ai rischi presenti sul luogo di lavoro.

Il comma 3 dello stesso articolo stabilisce l’obbligo di corsi di aggiornamento.

Il corso RSPP per il datore di lavoro è un percorso formativo che fornisce conoscenze tecniche e teoriche necessarie per gestire il servizio di prevenzione e protezione.

La sua durata varia in base al livello di rischio dell’azienda, determinato dal settore economico di appartenenza.

Possono partecipare al corso RSPP a Cagliari i datori di lavoro delle aziende artigiane, industriali, agricole, zootecniche e della pesca, in base alla dimensione dell’azienda e al numero di dipendenti. Queste informazioni sono dettagliate nell’articolo 31, con alcuni esempi di tipologie di aziende e il livello di rischio corrispondente.

Lascia un commento